Your browser is not fully supported. Please upgrade your browser.

Vai al contenuto principale

Woolmark+ Australian Wool Insetting Program

Brands are invited to join our ground-breaking Woolmark+ pilot program, aimed at enabling emissions reductions within the textile supply chain.

The Woolmark+ Australian Wool Insetting Program aims to connect fashion and textile brands directly with woolgrowers to drive emissions reductions within the industry. By leveraging nature-based solutions on-farm, we’re keeping sustainability rooted in fashion and textiles. A 36-month pilot program is currently under way.

Video
Woolmark+ Australian Wool Insetting Program

How can brands take part

Brands can reduce their scope 3 emissions by joining the Woolmark+ Australian Wool Insetting Pilot Program.

 

The Woolmark+ Australian Wool Insetting Program explained

The Woolmark+ Australian Wool Insetting Program - starting with a 36-month pilot - aims to connect brands with scope 3 emission reduction targets to woolgrowers. Through insetting, we’re seeking to bridge the gap between supply and demand through reduction and removal activities on wool farms, ultimately accelerating nature positive action. 

 

How insetting works in the wool value chain

By supporting nature-based solutions such as environmental plantings and best-practice flock management, the Woolmark+ Australian Wool Insetting Program aims to lay the foundation for scalable emissions reductions with rigorous integrity standards.

Insetting-Program-Infographic.jpg

The Woolmark+ Australian Wool Insetting Program is supported by the Australian Government through funding from the Climate-Smart Agriculture Program under the Natural Heritage Trust.

Di seguito trovi le domande più frequenti.

Si, i professori devono registrarsi al concorso Wool4School in modo da poter accedere ai materiali per le lezioni in classe, inviare i questionari ed essere aggiornati.

Certamente! Tutti gli studenti possono partecipare anche se la scuola decide di non farlo. Tutti i partecipanti avranno le stesse possibilità di accesso alle risorse online, indipendentemente, dal fatto che la loro scuola sia registrata o meno. Gli studenti possono inviare il loro progetto caricandolo sulla propria dashboard.

Devi avere minimo 16 anni, frequentare il 3°, il 4° o il 5° anno della scuola secondaria superiore con indirizzo moda.

Tutti i progetti devono essere inviati entro le ore 18.00 del 31 marzo 2023.

Il progetto, inviato, deve essere scansionato in un unico foglio in formato PDF, JPEG, PNG o in file Word e non deve superare i 10MB. Se dovesse essere più pesante, dividilo, massimo in due parti e caricalo due volte. La pagina per il caricamento del progetto è disponibile dal 10 di ottobre 2022. Segui le istruzioni dei vari step per inviare il tuo progetto.

No. Puoi caricare solo la versione digitale del tuo progetto sul sito ufficiale del concorso. I progetti che saranno inviati a The Woolmark Company, in formato cartaceo non saranno considerati validi ai fini del concorso. Se non avessi a disposizione uno scanner, The Woolmark Company accetterà anche foto, ad alta risoluzione, fatte con il cellulare o con la macchina fotografica. Assicurati che la luce e la qualità siano buone prima di inviare le fotografie.

No, ogni categoria deve inviare le stesse cose: figurino, profilo del cliente finale, disegno tecnico e creative statement. Una volta registrato sulla dashboard troverai tutte le informazioni necessarie.

No. Puoi inviare solo un progetto e sarà giudicato quello caricato per primo.

Puoi cominciare a inviare il tuo lavoro, sul sito web del Wool4School, dal 10 ottobre 2022 mentre la data ultima di invio è il 31 marzo 2023, entro le ore 18.00.